Il raccontafàvole

 

 

PREMESSA

È questa una raccolta di vecchi racconti paesani, alcuni dei quali riproposti nel dialetto santacrocese seguendo quanto mio padre, precursore in tale campo, aveva stabilito nelle sue “Regole generali per una corrètta lettura e scrittura del dialètto di Santacroce del Sannio” e che, per il brano che segue, sintetizzo in soli tre punti:

1)      tutte le “e” finali e quelle nel corso della parola, se non accentate, non si pronunciano.

2)      la lettera “j” prolunga il suono della “i” ed in taluni casi può accadere che appaiano entrambi ("ije"=andai ; cuglije”= colsi)  

3)      la lettera muta “h” dopo la “s” rende il suono di quest’ultima come nella parola “scemo” (così che    “scarpa” si pronunci  “shcarpa” ; “scassàto” si pronunci "shcassàte") 

 

I racconti di Zì ‘Ndònie “lu chióve”

Zio Antonio “il chiodo”, e non è certamente questo il suo cognome, è un vecchietto del posto che scende in paese sempre più di rado.

Ha novantadue  anni, è magro proprio come un chiodo e vive solo in campagna.

Nel periodo invernale sembra andare in letargo come alcuni animaletti delle nostre parti.

I suoi tre nipoti, ogni giorno a turno, gli portano il pranzo che basta anche per  la cena, ma è molto contento se  qualcuno del paese  va a trovarlo, donandogli qualche pacco di zucchero, qualche tavoletta di cioccolato oppure le caramelle alla menta che tiene perennemente in bocca.

Dopo aver bussato più volte alla sua porta (è sordo come una campana), finalmente ci apre e ci accoglie con il suo sorriso che mostra la totale assenza dei suoi denti, perché di ”dendiera”, come lui la chiama, non ne ha voluto mai sentir parlare.

Ci fa sedere avanti il camino acceso, si allontana un attimo  per ritornare  poco dopo con una bottiglia di vino rosso  e, dopo averla stappata   e riempiti fino all’orlo  i tre bicchieri presi dalla vetrina della credenza, c’invita a bere   È quello paesano!   dice.

Restare un po’ in sua compagnìa  è un vero  piacere per chi ama conoscere le cose del passato.

Raccontate da lui, nel suo antico e caratteristico dialetto dove figurano termini ormai dimenticati, le storie vere sembrano favole e le leggende fatti realmente accaduti sui quali giura di averli vissuti in prima persona.

In effetti i suoi racconti sono sempre gli stessi ma riascoltarli per l’ennesima volta non dispiace !

 

Quando gli chiediamo:

 Zì  ‘Ndò, cumm’è chillu fatte de lu ciùccie che camminava de notte ? 

(Zio Antò, come è quel fatto del somaro che camminava di notte?)

si fa pregare appena un po’, ma è chiaro che non vede  l’ora di raccontarcelo.

Dondola la testa, come per dire:

 …ma guarda cosa mi doveva capitare ! 

Poi, mentre carica la sua pipa con una meticolosità sorprendente, comincia :

...jeva faticàte tutta la jurnàta a l’Isca, addò stavàme cavèn lu pùzze.

…avevo lavorato tutto il giorno a l’Isca  (una località di campagna),dove stavàmo scavando il pozzo.

A la séra,quande tutte chille che jévene faticàte cu ‘mmé se ne só jùte, àgge arrecettàte l’ardègne  e l’àgge jùte a nashcónne  dénte a lu pagliàre, sott’a la paglia.

Verso sera, quando tutti quelli che avevano lavorato con me se ne sono andati, ho raccolto gli attrezzi e sono andato a nasconderli  nel pagliaio, sotto la paglia.

Jeva calàte la shcùrda e m’àgge avviàte cóntra la massarìa.

Era scesa l’oscurità e mi sono avviato verso la masserìa.

Tenéva vind’ànne ‘ndànn, jéva ‘ggióvene…cumm’a vùje

Avevo vent’anni allora, ero giovane...come voi!

Canuscéva ‘bbóne la vìa, e a la massarìa ce putéva arrivà pure cu l’ócchie chiuse!

Conoscevo bene la strada, e alla masserìa ci potevo  arrivare  anche ad occhi chiusi!

Mendre lèste, lèste me ne jéva fishchèn, àgge sendùte addrète a ‘mmé na pedàta de  cavàlle…de mùle…de ciùcce…mah!

Mentre lesto, lesto me ne andavo fischiettando, ho sentito dietro di me il rumore di un passo (zoccoli) di cavallo…(forse) di mulo…(forse) di somaro…mah!

Penzènne ca jeva cacchedùne cummammé che s’atturnàva a la casa, nunn’àgge date rètta e sèmbe fishchènne, fishchènne, sónghe jùte ‘nnànze ‘cchiù chiàne pe me fa arrivà da chi me venéva addrète, pe fa la via ‘nzègna-‘nzègna.

Pensando fosse qualcuno che come me ritornava a casa, non ho dato retta (non ho dato peso alla cosa), e continuando a fischiettare ho proseguito più lentamente per farmi raggiungere da chi mi veniva dietro, per fare la strada insieme.

Lu tócche de la pedàta jéva sembe ‘cchiù fòrte.

 Il rumore del passo aumentava sempre più.

M’àgge fermàte, m’àgge vutàte, àgge vardàte addrète  pe vedé chi jéva 

Mi sono fermato, mi sono voltato, ho guardato dietro per vedere chi era. 

Nunn’àgge viste nisciùne e pure lu tócche s’è shquagliàte. 

Non ho visto nessuno ed anche il rumore è sparito.

 Sajétta!  àgge ditte  s’è fermàte…

Saetta !ho dettos’ è fermato…  

Ma quand’àgge recummenzàte a camminà, la pedata jeva ‘cchiù forte de ‘ndànne, mo la sendéva proprie addrète a ‘mmé.

Ma non appena ho ripreso a camminare, il passo era più forte di prima, ora lo sentivo  proprio dietro di me.

M’àgge fermàte nata vòta, e nata vòta  agge vardàte addrète, lu tócche s’è shquagliàte e nata vòta nisciùne!

Mi sono fermato di nuovo, e di nuovo ho guardato indietro, il rumore è scomparso ed ancóra… nessuno!

La cosa jeva troppe stramba, e me déva preoccupazzióne; agge lassàte pure de fishcà, ma quande àgge recummenzàte a camminà,lu tócche… sembe addrète a’mmé.

La cosa era troppo strana, e mi dava preoccupazione, ho smesso anche di fischiare ma, quando ho ripreso a camminare, il rumore …sempre  dietro di me. 

Mo la paura jeva tanta che nun m’azzardàva ‘cchiù a vutarme addrète, mentre lu stésse tócche… sèmbe

cacche passe addrète a ‘mmé. 

Adesso la paura era tanta che non m’azzardavo più a voltarmi indietro, e intanto il solito rumore sempre…a  qualche passo dietro di me.

Me parévene mill’anne d’arrivà a la massarìa! 

Mi sembravano mille anni arrivare alla masserìa !

Quande songhe arrivàte a la crucella, agge sendùte,’ngòpp’a  lu cólle, nu calóre ùmmede, nu reshpìre de ciucce stràcche !

Quando sono arrivato alla crocella (una croce posta su di un quadrivio), ho sentito, sul collo, un calore umido, l’alito di un somaro affaticato !

Cu lu còre che vattéva cume a nu martélle, me sónghe vutàte e agge viste na’ cosa  assài stràmba! 

Con il cuore che mi batteva come un martello, mi sono girato ed ho visto una cosa molto strana !

Nu ciucce piccirìlle, cumm’ a chille sardagnóle  e ‘ngoppa  nu cavalére jàute-jàute tutt’addubbàte de férre, la faccia tutta cupèrta cu na màshcara de férre, ‘mmane na lància, e cu le còsse lònghe-lònghe, accussì lònghe che li péde, sèmbe de férre, tuccàvene ‘ndèrra! 

Un somaro molto piccolo, come quelli sardagnoli e sopra  un cavaliere altissimo tutto vestito di ferro, il viso completamente coperto da una maschera di ferro, in mano una lancia, e con le gambe lunghissime,così lunghe che i piedi, sempre di ferro, toccavano a terra ! 

Lu cavalére se faceva sembe ‘cchiù jàute, sembe ‘cchiù jàute…e lu ciucce se faceva sembe ‘cchiù pìccule, sembe ‘cchiù pìccule! 

Il cavaliere diventava sempre più alto, sempre più alto… e il somaro diventava sempre più piccolo, sempre più piccolo! 

Me steva venenne nu tócche pe la paura, e nun sacce pe quande témpe sónghe rumàste là senza putérme mòve.

Mi stava venendo un infarto per la paura e non so dire per quanto tempo sono rimasto li  incapace di muovermi.

Po’, quande lu ciucce s’è fatte pìccule quant’a nu jàtte, lu cavalére, jàute cume lu cambanìle de la chiésia ròssa, se n’è ‘gghiùte passènne ‘mmeze a l’albere tutte ‘cchiù vasce de isse.

Poi, quando il somaro è diventato piccolo come un gatto, il cavaliere alto come il campanile della chiesa grossa (chiesa madre), se ne è andato via passando attraverso gli alberi tutti più bassi di lui.

Quande, bianche cumm’a la farìna, songhe arruvàte a la massarìa, e agge cuntàte a li méje chélle che m’éva capitate, nun m’hanne credùte.

Quando, bianco come la farina, sono arrivato a casa ed ho raccontato ai miei quello che mi era accaduto, non mi hanno creduto.

A qualla cantina te sì fermàte ?  m’ha ditte mamma mia.

A quale cantina ti sei fermato ?m’ha detto mia madre.

Ma póche jurne dòpe, sèmbe de séra e a la stéssa via, ate gènte hanne  viste lu grande cavalére addubbàte de férre ‘ngoppa a nu ciùcce pìccule,pìccule e pare che pure mó cacche vòta se fa véde !

Ma pochi giorni dopo, sempre di sera e sulla stessa strada, altre persone hanno visto il grande cavaliere vestito di ferro sopra un somaro piccolo, piccolo e sembra che ancora oggi a volte si faccia vedere! 

 

 

 

 

Quando nelle sere invernali, tutta la famiglia si riuniva intorno al fuoco aspettando che le patate, sotto la cenere accanto alla brace, si arrostissero al punto giusto; Zì ‘Ndònie “lu chióve”, a quei tempi di dieci anni, ascoltava le storie che suo nonno raccontava e la sua attenzione era massima quando in queste si parlava, di streghe, di fantasmi, di spiriti  e di tutto ciò che di strano e spaventoso succedeva “tanto tempo fa”. 

I suoi genitori  non erano molto favorevoli a che lui ascoltasse certe cose. 

Più volte, durante la notte, si era svegliato di soprassalto per i brutti sogni che faceva dopo tali racconti ma la curiosità del ragazzino era tale che, per non perdere una sola parola, andava ad accovacciarsi il più vicino possibile al nonno.

 

La mopa 1)

 

Tutti in paese la conoscevano come la mópa, e quasi nessuno  sapeva il suo vero nome.

Era una vecchietta “senza età”, una di quelle persone che restano sempre uguali nel corso degli anni.

A detta di tutti, aveva sempre avuto l’aspetto di una vecchietta.

Da quando i suoi genitori erano morti, viveva in una catapecchia, in uno dei vichi della parte più bassa del paese, insieme al suo gatto ed alle sue galline che la sera, dopo una giornata lasciate fuori  a razzolare, faceva entrare in casa.

Non ha mai campato d’elemosina.

Trasportava l'acqua dalla fontana nelle case dei ricchi e ne serviva tantissime: due soldi a tina. 2)

Andava per i sentieri o lungo il tratturo a cogliere la cicoria, la bietola e, quando era il tempo, gli asparagi, per poi venderli  e il più delle volte per barattarli con altri prodotti  alimentari: farina, olio, lardo, vino e altro.

Non accettava uova, anzi, vendeva  quelle delle sue galline, le uniche ad essere fresche, come a gesti faceva capire.

La sua storia, erano pochissimi a conoscerla ed uno di questi era il nonno… che ora la raccontava: 

 

… la mopa aveva dieci anni e viveva, quasi tutta l’estate e buona parte dell’autunno, sui monti con i suoi genitori carbonai nella capanna vicino a lu catózze. 3)  

Aiutava la mamma a cucinare e spesso anche il papà nei lavori più faticosi, come pulire la piazzòla dove  lu catózze doveva  sorgere.

Talvolta, per piccole compere, si recava da sola in paese che distava tanto da arrivarci in una mezzoretta ,circa, procedendo  a passo svelto.

E fu proprio durante una di queste camminate che avvenne quello che avrebbe modificato completamente la sua esistenza.

Si era avviata di buon ora con la sua mantellina di panno verde ed il vecchio  paniere, usato almeno da tre generazioni, tutte di carbonai.

Prima per un viottolo del bosco, poi per una zona più aperta, costeggiando il torrente che avrebbe scavalcato al  Ponte del barone,4) sulla  fote 5)  dell’omonimo vecchio mulino ad acqua, abbandonato da quando il signore del posto, ammazzato dal giovane mugnaio, vi venne gettato dentro

(sembra per vendicarsi del diritto di prima notte 6) che il barone, proprietario del mulino, aveva esercitato sulla sua sposa).

Ma la ragazzina tutte queste cose non le sapeva e perciò procedeva spedita e tranquilla. 

Giunta in paese, fatte le compere, non seppe trattenersi dal bighellonàre un po’ per le strade dove, di tanto in tanto, incontrava conoscenti che le chiedevano notizie dei suoi genitori e le raccomandavano di salutarli a nome loro.

Si era fatto tardi e doveva essere dai suoi per l’ora del pranzo !

A passi molto svelti prese la via del ritorno. 

Giunta che fu sul Ponte del barone , sentì delle grida che giungevano dalla fote.

Sporgendosi dal parapetto, vide una persona che si dibatteva nell’acqua gridando aiuto.

 Dammi  una mano!  gridava verso di lei  dammi una mano, aiutami! 

La ragazzina non sapeva cosa fare, i suoi genitori erano ancora troppo lontani per chiamarli ed il poveraccio  stava per affogare!

D’altra parte quale aiuto avrebbe potuto dare lei così piccola?

Tuttavìa, lasciando il paniere sul parapetto del ponte, si precipitò giù per la scarpata, una ripida pietraia che le faceva provare acuti dolori ai piedi ed alle gambe ad ogni passo. 

Arrivò sulla sponda della fote; la persona annaspava per mantenersi a galla, sembrava una donna dai lunghi capelli biondi ma la sua voce era chiaramente maschile… un uomo, un uomo con la parrucca, il braccio alzato lasciava intravedere una manica rossa con ricami in oro!

 Prendi quella pertica!  disse il malcapitato  è lì proprio vicino a te ! 

La ragazzina girò lo sguardo intorno e vide una pertica molto lunga proprio alla sua destra.

L’afferrò e, cercando di non perdere l’equilibrio, cominciò ad allungarla verso il braccio proteso dello sventurato. 

Costui, quando l’ebbe agguantata, la tirò di scatto a se con un ghigno facendo finire la ragazzina in acqua. 

Si erano fatte le due del pomeriggio, che il carbonaio calcolava  con l’ombra della pertica piantata al centro della piazzòla intorno alla quale si sarebbe sviluppato lu catózze, e i genitori incominciarono  a preoccuparsi. 

La moglie cercava di rassicurare  il marito:

 Si sarà fermata dalla comare Maria! Quella quando inizia a parlare non la finisce più, e forse  l’avrà fatta fermare a pranzo da lei! 

Si dava una possibile spiegazione ma, in verità, era più preoccupata del marito.

Continuarono a pulire la legna ed a tagliarla a lunghezza dovuta. 

Il sole intanto scendeva sull’orizzonte, fra poco sarebbe tramontato e… la ragazzina non ritornava!

Il marito, ad un certo punto, più che alla moglie, disse a se stesso ad alta voce, quasi gridando:

 Basta ! Vado subito al paese a vedere cos’ è successo; tu resta qui!  disse poi rivolgendosi alla moglie. 

E costèi:

 Neanche per idea! Io vengo con te, oltretutto rimanere qui sola mi fa paura!

Entrambi si avviarono verso il paese a passo sostenuto.

Quando, costeggiando il torrente, giunsero al Ponte del barone, videro sul parapetto il loro paniere; sgomenti, immaginando il peggio, guardarono giù verso la  fote.

E videro qualcosa che sembrava: una nuvola bianca, un carico di farina rovesciato… una grande bambola!

  Dio! Sembra lei!  disse la donna. 

  È vero!  fece eco il marito. 

Si precipitarono giù per la china pietrosa.

Trafelati, giunsero alla fote e innanzi ai loro occhi si presentò un’immagine inaspettata, incoraggiante ma, altresì, irreale e macabra: sul bordo, con un abito da sposa bianchissimo fatto di seta, tulle e merletti, dallo strascico vaporoso e lunghissimo la cui estremità pendeva giù lungo il muro, lo sguardo completamente assente, fisso sull’acqua, la loro ragazzina stava seduta immobile come una statua ma le sue sembianze erano di vecchia! 

Poco più in la uno scheletro, con una parrucca bionda e in una redingote rossa con bottoni e ricami in oro, giaceva a terra rivèrso.

Il papà e la mamma, inorriditi, la chiamavano gridando sempre più forte il suo nome!... 

La ragazzina, dopo un po’, distogliendo gli occhi dall’acqua, molto lentamente si girò verso i suoi genitori; aprì la bocca tentando di dire qualcosa ma nessun suono le uscì dalla gola.

Era ormai muta.

Soltanto molto tempo dopo, quando si riprese dal suo stato di semi-incoscienza, a segni, raccontò  quello che le era accaduto… 

  Fatto incredibile ma vero come la luce del sole! 

DiceZì ‘Ndònie alla fine di ogni  cunto7) 

 

Note:

1)      La muta

2)      Recipiente di rame con due manici laterali, portata in testa dalle donne con l’ausilio della “sparra” (tessuto generalmente di canapa arrotolato e disposto a mo’ di biscotto) per il trasporto dell’acqua.

3)      Carbonaia, cioè la catasta di legna che arde (sotto una cappa di terriccio e foglie) per ricavarne carbone.

4)      Una località di quella zona

5)      Gòra 

6)      Abuso che i signorotti delle zone  più isolate hanno continuato ad esercitare malgrado da molto tempo abolito.

7)      Racconto

 

 

 

 

 

Joomla templates by a4joomla

© www.ginogioia.it

I contenuti presenti su questo sito non possono, in qualsiasi modo o forma, essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza la citazione della fonte o l’espressa autorizzazione dell’autore perché al medesimo appartenenti. Copyright © 2010 www.ginogioia.it Luigi Gioia. All rights reserved